
Sabato 7 – Ciak! Si suona
Ciak!… Si suona
Concerto Itinerante
Voce narrante: Gerardo Baldassarre
________________________
Con la presentazione del concerto previsto per il mese di giugno 2025, si conclude il
28o anno di attività della scuola di musica, che, creata dall’Associazione Musicale Aurora nel
1997, da allora garantisce con regolarità la formazione di un nutrito gruppo di studenti, non
solo cassanesi, nelle tecniche esecutive di base di diversi strumenti e del canto, con l’aiuto
di maestri professionalmente qualificati.
Nel corso degli anni, la scuola non solo si è presentata quale luogo di formazione
artistica e di sviluppo di capacità e interessi personali, ma si è anche venuta a caratterizzare
come ambiente favorevole all’aggregazione di persone di tutte le età, riunite dalla comune
passione per la musica.
Il 2025 rappresenta, inoltre, un traguardo significativo per l’Associazione medesima,
che, a sua volta fondata nell’ottobre del 1990, raggiunge così i trentacinque anni di vita; anni
che l’hanno vista impegnata in un’attività continua, intensa ed estremamente variegata. In
conseguenza di ciò, l’Associazione intende realizzare alcune iniziative speciali con lo scopo
di celebrare adeguatamente la ricorrenza, e anche di dimostrare la propria gratitudine nei
confronti di tutti coloro che hanno voluto seguirla con affettuosa attenzione nel volgere di
questi sette lustri. I dettagli circa la modalità di realizzazione e la tempistica delle iniziative
menzionate verranno forniti nei prossimi mesi.
Grazie a tutti.
Piero Porta
________________________
Evento realizzato grazie a:
Federico Bertolini – Matteo Boestian – Sofia Camere – Mauro Casari – Carlotta Colonna
Fabiana Franco – Maria Maddalena Lolaico – Luca Naclerio – Fulvio Polentini – Cecilia
Ponassi – Matteo Rolando – Rachele Tegon – Tiziano Visotto
Con la collaborazione di:
Chiara Borghini, Giulia Ferrando, Silvia Pastorello, Cinzia Dallavia, Tiziana Calì, Andrea
Torrielli, Daniele Ambrogini
Ciak!… Si suona
“La musica è intangibile, non ha sembianze, è come un sogno: esiste solo se viene eseguita, prende corpo nella mente di chi ascolta.”
Ennio Morricone
Negli ultimi anni l’Associazione Culturale “Aurora” ha dato vita ad un concerto
itinerante che fondesse la musica con l’arte e la cultura , per mostrare la magia che si crea
attraverso la loro fusione. Quest’anno il viaggio che si intraprenderà sarà un sogno ad occhi
aperti attraverso le note delle colonne sonore, che creano un forte impatto emotivo in chi le
ascolta: siano essi bambini, adolescenti o adulti.
I primi passi si faranno con le indimenticabili melodie Disney. Da Leigh Harline in Pinocchio
a Mark Mancina in Oceania, dove le composizioni non sono semplici accompagnamenti, ma
veri e propri personaggi che ci trasportano in regni incantati di sogno e avventura, definendo
l’immaginario di intere generazioni.
Si proseguirà con le atmosfere magiche che hanno segnato l’adolescenza di molti,
grazie alle maestose composizioni di John Williams. Che si tratti del mondo incantato di
Harry Potter o delle epiche battaglie di Interstellar di Hans Zimmer, ci immergeremo in un universo sonoro che ci avvolge completamente, facendoci sentire parte integrante della storia. Le loro musiche sono capaci di evocare meraviglia, paura, eccitazione e commozione, spesso in un’unica, indimenticabile sinfonia. Come dimenticare l’evocativa The Neverending Story di Klaus Doldinger, che ha plasmato l’immaginario di un’intera generazione, trasportandoci in un mondo fantastico senza confini, dove la musica diventa un ponte tra realtà e fantasia.
Infine, raggiungeremo le vette emotive degli adulti, con le note adrenaliniche di Harold Faltermeyer in Top Gun, per passare alle atmosfere cupe e potenti de Il Padrino di Nino Rota, fino a capolavori come C’era una volta il West di Ennio Morricone, che è diventato uno dei brani più iconici della storia del cinema western. In quest’ultimo il compositore è stato capace di incarnare la solitudine, il desiderio e la spietata violenza con una partitura che alterna momenti di intensa drammaticità a passaggi di lirica bellezza.
Grazie a questi grandi compositori e a molti altri potrete lasciarvi trasportare in una vera e propria odissea emozionale che spazia tra mondi incantati, realtà crude, epiche battaglie e intime riflessioni perché:
“Quello che conta è il percorso del viaggio e non l’arrivo.”
T. Eliot
Barbara Raineri
Oratorio del “Rolino” – Disney
1. Sigla Disney, “When you wish upon a star” di Leigh Harline
Ambra Martinelli, Alisée Poli, Giorgia Tacchino
2. Biancaneve, “Hei ho” di Frank Churchill e Larry Morey.
Solisti: Giovanni Molinari, Alice Patrone, Carlotta Pollola,
Viola Ivaldi, Viola Bellingeri, Azzurra Cottone Franco,
Leonardo Costa Moro
Coro: Alisée Poli, Giorgia Tacchino, Natalia Popa, Celeste Persi
Chitarre: Giacomo Pagano, Enea Chiurato, Ludovica Bosso, Carlotta Albanese
3. Biancaneve, “Il mio amore un dì verrà” di Frank Churchill e Larry Morey.
Celeste Persi, Mauro Casari
(Coreografia)
4. Pinocchio, “Una stella cade” di Leigh Harline e Ned Washington
Samantha Soriano, Noah Farruggia
(Coreografia)
5. Piccola Fantasia – Mercato Persiano – Viola Ivaldi, Carlotta Pollola
La vecchia fattoria – Francesco Dessalvi
Popeye, Tema – Leonardo Costa Moro, Giovanni Molinari
6. La bella addormentata, “C’era una volta in un sogno” di Pëtr Il’ič Čajkovskij
Leonardo Ricci, Greta Bisio
(Coreografia)
7. Crudelia De Mon, “Cruella de Vil” di M. Leven
Alex Porcilescu, Irene Ricci
(Coreografia)
8. Oceania, “Oltre l’orizzonte” di Mark Mancina
Solisti: Alisée Poli, Giorgia Tacchino, Natalia Popa
Coro e propedeuta: Giovanni Molinari, Alice Patrone, Carlotta Pollola, Viola Ivaldi,
Viola Bellingeri, Azzurra Cottone Franco, Leonardo Costa Moro, Celeste Persi
Pianoforte: Greta Bisio
(Coreografia)
Corte della “Barona” – Fantasy
1. Il trono di spade, Tema principale di Ramin Djawadi
Caterina Vaccari, Luca Naclerio, Cecila Ponassi, Matteo Rolando, Federico Bertolini
2. La famiglia Addams, Tema principale di Vic Mizzy
Lidia Mangano, Chiara Sbruzzi
(Coreografia)
3. Harry Potter, Tema principale di John Williams
Lidia Carezzano, Jacopo Salciccia, Greta Bisio
4. Cronache di Narnia,
Tema principale di Harry Gregson-Williams
Bianca Pugno, Benedetta Canciello
(Coreografia)
5. La storia infinita, tema principale di Klaus Doldinger e Giorgio Moroder Natalia
Popa, Camilla Fusaro
6. Interstellar, Tema principale di Hans Zimmer
Matei Geana, Roberto Presta Daudo
(Coreografia)
7. Pirati dei Caraibi, Tema principale di Hans Zimmer
Emma Fanfani, Martina Silvestri, Adele Mauri
(Coreografia)
Piazza XXVI Aprile
1. Il Padrino, “Brucia la terra” di N. Rota
Piero Porta, Matteo Rolando, Federico Bertolini, Sofia Camere
2. C’era una volta il west, “C’era una volta il west” di Ennio Morricone
Elisa Lovotti, Matteo Rolando, Federico Bertolini, Cecilia Ponassi, Luca Naclerio
3. Il buono, il brutto e il cattivo, “The ecstasy of gold” di Ennio Morricone
Antonella Traverso, Piero Porta, Mauro Casari, Antophi Mazzolino, Federico Bertolini,
Matteo Rolando, Bianca Pugno
4. Pearl Harbor, “Tennessee” di Hans Zimmer
Giorgia Sciacca, Giacomo Nevelli, Emanuele Lasagna, Diego Princivalle, Sophia Soriano,
Rebecca Barattini, Filippo Pulcino, Matteo Rolando, Cecila Gottardi, Emanule Decorato,
Olga Shestochenko, Cecila Ponassi, Bianca Ferrari, Arianna Puppo, Giada Vallosio, Silvia
Pastorino e Jesus Guerrero
5. Terminator, Tema principale di Brad Fiedel
Elena Filipetti, Gabriele Mazzarotto, Enrico Chiurato
6. A star is born, “Shallow” di Lady Gaga e Bradley Cooper
Rachele Tegon, Elisa Lovotti, Marco Repetto/Fulvio Polentini,
Tony Camere, Mauro Casari, Adede Mauri, Tiziano Visotto
(Coreografia)
7. Top Gun, “Take my breath away” di Harold Faltermeyer e Hans Zimmer
Carlotta Albanese, Enea Chiurato, Emma Traverso, Ludovica Bosso, Tiziano Visotto,
Martina Silvestri
8. 007, tema principale di John Barry Prendergast
Mauro Casari, Tiziano Visotto, Federico Bertolini, Paola Lugaro
(Coreografia)
9. La Pantera Rosa, tema principale di Henry Mancini
Federico Bertolini, Mauro Casari, Tiziano Visotto, Davide Bocca
(Coreografia)
10. Highlander, “Who want to live forever”, di Brian May
Elisa Lovotti, Rachele Tegon, Antonella Traverso, Piero Porta, Giacomo Pagano, Nikolas
Lolaico, Benedetta Canciello, Tiziano Visotto, Matteo Rolando
_____________________
Parteciperanno:
Flauti: Bianca Ferrari, Arianna Puppo, Giada Vallosio, Silvia Pastorino e Jesus Guerrero.
Corpo di ballo Centro Danza Borello: Kristina Hristova, Miriam Preka, Andres Muñoz, Ester
Jaho, Elena Tassara, Lucia Muraca, Mariasole Benzo, Maia Arecco, Sophia Arecco, Matilde
Francione.