Un borgo di pescatori è riconoscibile per i tipici colori bianco e blu. Il bianco delle case e il blu delle persiane pitturate con il colore utilizzato per ritoccare le barche.

Ma da cosa si riconosce un Borgo che sa valorizzare la Musica?

La Coccinella itinerante dal punto blu sta diventando un modo per riconoscere e impreziosire i Borghi della Musica, i piccoli Paesi che raccontano la passione e l’entusiasmo di chi ama e sa valorizzare l’arte di armonizzare i suoni e più in generale la cultura.

Quando un paese ha le caratteristiche ideali per essere annoverato tra i Borghi della Musica viene proposta l’installazione del cartello di riconoscimento che indicherà il nome del Paese e un QR Code che rimanderà alla pagina del sito dedicata.

La Coccinella dei Borghi della Musica avrà sempre un puntino blu.

BORGHI DELLA MUSICA

Borgo Gavazzana

GAVAZZANA- L’associazione Gavazzana Blues nasce come luogo di incontro e di aggregazione di interessi musicali e culturali assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile attraverso ...
Informazioni

Borgo Pasturana

PASTURANA- Dove Tradizione e Innovazione Creano Armonie Un borgo dove la musica non è solo passione, ma identità. Un luogo dove le note risuonano tra le mura di un castello del XVII secolo e si diffondono nelle sale ...
Informazioni

Borgo Carezzano

CAREZZANO- Carezzano è la più giovane delle “coccinelle del blues”, nata nel 2024 dalla collaborazione tra l’associazione Gavazzana Blues e la Pro Loco di Carezzano ...
Informazioni