Quando i marinai “tirano a secco” i loro preziosi gozzi e ne organizzano pulizia e manutenzione si rinnova la magia che rende riconoscibili i Borghi di pescatori, infatti, dopo le varie attività di ripristino, arriva la precisa e sempre brillante riga blu o azzurra che incornicia l’imbarcazione e la rende bella e funzionale. La vernice avanzata servirà per ritoccare persiane e davanzali ed ecco allora che il Borgo diventa un Borgo di Pescatori bello, funzionale e riconoscibile in questo caso per i tipici colori bianco e blu.
Ma da cosa si riconosce un Borgo che sa valorizzare la Musica?
Allo stesso modo la Coccinella itinerante dal punto blu sta diventando il modo per riconoscere i Borghi della Musica, i piccoli paesi che raccontano la passione e l’entusiasmo di chi ama e sa valorizzare l’arte di armonizzare i suoni.
L’associazione Gavazzana Blues, fondata il 14 luglio del 2009 nella località di Gavazzana dove tutt’oggi risiede, ha tra gli scopi sociali quello di diffondere la musica dal vivo di qualsiasi genere purché eseguita da professionisti e con originalità.
Ogni musicista ha una sua storia da raccontare e lo scopo della Coccinella è proprio quello di rendere riconoscibile un Borgo che si impegna a promuovere questo sforzo artistico.
Quando un paese ha le caratteristiche ideali per essere annoverato tra i Borghi della Musica viene proposta l’installazione del cartello di riconoscimento che indicherà il nome del Paese, il testo comune per tutte le realtà che aderiscono al progetto oltre a un QR Code che rimanderà alla pagina del sito dedicata.
Dipingi anche tu un piccolo sasso e portalo sempre con te! Quando trovi l’ambiente giusto, o questo cartello, incolla o cementa la Coccinella per contribuire a rendere quel luogo ancora più speciale!
La Coccinella dei Borghi della Musica avrà sempre un puntino blu.