Un borgo di pescatori è riconoscibile per i tipici colori bianco e blu.
Il bianco delle case e il blu delle persiane pitturate con l’avanzo del colore utilizzato per ritoccare le barche.

Ma da cosa si riconosce un Borgo che sa valorizzare la Musica?

La Coccinella itinerante dal punto blu sta diventando un modo per riconoscere e impreziosire i Borghi della Musica, i piccoli Paesi che raccontano la passione e l’entusiasmo di chi ama e sa valorizzare l’arte di armonizzare i suoni.

Quando un paese ha le caratteristiche ideali per essere annoverato tra i Borghi della Musica viene proposta l’installazione del cartello di riconoscimento che indicherà il nome del Paese, il testo comune per tutte le realtà che aderiscono al progetto oltre a un QR Code che rimanderà alla pagina del sito dedicata.

La Coccinella dei Borghi della Musica avrà sempre un puntino blu.

BORGHI DELLA MUSICA

Gavazzana: Borgo della Musica

L’associazione Gavazzana Blues nasce come luogo di incontro e di aggregazione di interessi musicali e culturali assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile attraverso l’ideale della formazione permanente e del lavoro di rete per la promozione e la diffusione di attività musicali in collaborazione con il Comune di Cassano Spinola.

Per raggiungere lo scopo sociale ci si avvale della preziosa disponibilità di molti artisti, che rendono un grande servizio alla cultura e ricevono, in cambio, la gratificazione di un pubblico attento e sempre più appassionato.
Le attività si svolgono nella Casa Museo dedicata a don Carlo Sterpi, concessa in uso dal Comune, il palco nella piazzetta del Collegio e il palco al Belvedere San Martino. Le attrezzature utilizzate sono per buona parte concesse in uso dalla Proloco Belvedere San Martino Gavazzana che offre una costante e fattiva collaborazione in simbiosi con la SOMS di Gavazzana.
Una recente sinergia con il gruppo Mavian Max ci permette di trasmettere in diretta streaming i concerti che si tengono nelle cantine del Club al fine di offrire un servizio ancora più completo.

Pasturana: Borgo della Musica
Carezzano: Borgo della Musica

Carezzano è la più giovane delle “coccinelle del blues”, nata nel 2024 dalla collaborazione tra l’associazione Gavazzana Blues e la Pro Loco di Carezzano.
Lo spazio principale destinato ai concerti è quello dove ha sede la Società Comunale, un piccolo ma efficiente teatro concesso in uso dal Comune, inoltre è disponibile un’area verde per le esibizioni estive. La location di Piazza Belvedere Don Santo Ruffini è davvero suggestiva e può accogliere anche grandi eventi.
Un legame profondo unisce la musica del Novecento e il borgo di Carezzano grazie al noto sassofonista swing “Tullio Mobiglia”, natìo di Carezzano e attivo in Italia ed Europa tra gli anni ’30 e ’60 del secolo scorso.
Per chi raggiunge il borgo del “Carezzano Blues”, si suggerisce una visita al caratteristico centro storico del paese, già capitale del feudo del Vescovo di Tortona (il cosiddetto “Vescovato”) tra la fine del XIV secolo e il 1784. Nella bella stagione ci si può ritemprare immergendosi nella natura e percorrendo il “Sentiero del Vescovato” con partenza dalla centrale Piazza Cavour per circa 8 km tra le valli e le creste del territorio comunale; lungo il percorso pannelli informativi raccontano storia, cultura, tradizioni, personaggi illustri, flora e fauna del Borgo e della Valle.
Numerose sono le iniziative culturali e di valorizzazione del territorio, tra storia e folklore, organizzate dalla Pro Loco di Carezzano. Per essere sempre aggiornati sulle attività è possibile visitare la pagina Facebook.

Vieni a trovarci su Facebook